Laboratori classi Scuola Secondaria di Primo GradoCinque sensi
Perché abbiamo bisogno di confrontare le percezioni individuali e quali sono gli strumenti utilizzati per percepire i diversi sensi? Comprendere che le diverse strutture fisiologiche di diversi individui inducono percezioni diverse di uno stesso stimolo esterno, o come la percezione di quest’ultimo varia con la crescita dell’individuo. Che cosa cambia? Che cosa “aggiungere” per continuare ad avere un’adeguata percezione sensoriale? Osservazioni su come i sensori costruiti dall’uomo non sono altro che riproduzioni degli organi di senso.
- L’occhio, una macchina fotografica: struttura e funzione.
- La prospettiva.
- Struttura cellulare della pelle e funzionamento dei recettori tattili.
- Descrizione anatomica dell’organo dell’olfatto: il naso; recettori e molecole (meccanismo chiaveserratura), ippocampo e ipotalamo come antiche memorie.
- Struttura dell’apparato orale; le papille gustative.
- Struttura dell’apparato uditivo.
Durata 1 ora e 30 minuti.